Glossario
Glossario
Gli acari (Acarina) sono una sottoclasse di aracnidi composta da due o tre superordini o ordini: Acariformi (o Actinotrichida), Parassitiformi (o Anactinotrichida) e Opilioacariformes; quest'ultimo è spesso considerato un sottogruppo all'interno dei parassitiformi.
Si tratta di animali di piccole dimensioni (da meno di un mm fino a 3 cm di lunghezza), caratterizzati dalla fusione del cefalotorace con l'addome e dall'assenza di segmentazioni evidenti. Comprendono numerose specie parassite temporanee o permanenti di animali e vegetali, responsabili di infestazioni denominate acariasi.
Molte specie di acari sono causa per l'uomo di forti allergie come asma e raffreddore e si nutrono di forfora umana e polvere insediandosi nei materassi, nelle moquette o nei tappeti. Tra le specie più note, generalmente ematofagi che infestano uomini e animali insediandosi sulla cute o sotto di essa, citiamo gli Ixodida comunemente noti come zecche, le quali oltre a provocare fastidiose irritazioni cutanee (note col nome di rogna), possono essere vettori di pericolose malattie, causate da agenti patogeni come Babesia e Rickettsie; di notevole importanza come responsabili della scabbia citiamo i Sarcoptidi tra cui la Sarcoptes scabiei che scava minuscole gallerie sotto la cute dove trova nutrimento e ambiente adatto all'ovideposizione della femmina; particolarmente visibili sono gli attacchi dei Demodecidi che vivono sulla pelle dell'ospite, in particolare la specie Demodex folliculorum colonizzando le ghiandole sebacee e i follicoli piliferi del viso provoca fastidiose follicoliti, mentre nel cane e in altri animali domestici provoca la rogna follicolare con conseguente caduta del pelo, desquamazione epidermica e in alcuni casi pustole ad esito sclerotico. I pollai possono essere infestati dalle specie del genere Dermanyssus che provocano fastidiosi pruriti e perdita di produttività negli animali allevati.
Nei vegetali gli acari provocano la formazione di galle e malformazioni fogliari, in particolare le colture agricole possono subire attacchi da Tetranichidi, Eriofidi, Tenuipalpi e Tarsonemidi.
Da non sottovalutare infine l'azione degli acari Epidermoptidi che colonizzano le abitazioni e con il genere Dermatophagoides presente nella polvere, possono causare fastidiose allergie negli umani.
JoyBion è una soluzione efficace contro l'asma e i problemi causati dagli acari.
La ionizzazione bipolare controllata del JoyBion genera simultaneamente ioni sia negativi che positivi, utilizzando il processo, brevettato di Periso SA, che controlla che la quantità di ioni positivi e negativi sia simile a quella generata naturalmente all’aperto in aree non inquinate. Questi ioni caricati positivamente e negativamente attaccano e disattivano gli agenti nocivi presenti nell'aria e nell'ambiente come batteri, muffe, allergeni e virus.
È un processo naturale che coinvolge anche il sistema respiratorio in quanto rappresenta una valida difesa contro problemi legati ad allergie, a situazioni asmatiche e a infezioni.
La ionizzazione a plasma freddo è un tipo di ionizzazione simile a quella che troviamo in natura in occasione dei temporali quando si verificano i fulmini. In queste situazioni, infatti, un campo elettrico oscillante determina l'aumento dell’energia delle molecole dell’aria che entrano in collisione ad alta velocità e liberano ioni. Una volta avvenuta questa trasformazione chimica “a freddo” l’aria diventa plasma.
Gli ionizzatori JoyBion Propacare funzionano grazie a questa tecnologia e offrono molto di più, perché la ionizzazione che si genera è bipolare controllata, ovvero gli ioni postivi e negativi liberati sono controllati dal dispositivo in modo che vengano emessi con un equilibrio ben preciso, emulando ciò che avviene in natura in occasione di un temporale.
Per avere maggiori informazioni clicca qui
La sanificazione a plasma freddo si basa su una tecnologia grazie alla quale le particelle d'aria vengono caricate elettricamente e si trasformano in un gas ionizzato in grado di disaggregare i composti volatili e di ridurre la carica virale presente nell'aria.
I nostri ionizzatori JoyBion Propacare si basano su questa innovativa tecnologia e si avvalgono anche della ionizzazione bipolare controllata, dove gli ioni positivi e negativi vengono emessi in una quantità ben precisa, sempre equilibrata, come avviene in natura durante un temporale.
Per saperne di più clicca qui.
La tecnologia NTP (Non Thermal Plasma) viene anche chiamata a plasma freddo e viene usata all'interno di ionizzatori d'aria in modo da caricare elettricamente le particelle d'aria al fine di trasformarle in un gas ionizzato, detto plasma, in grado di disaggregare i virus e i composti volatili presenti nell'aria.
I nostri ionizzatori JoyBion Propacare si basano su questa innovativa tecnologia e, in più, sfruttano la ionizzazione bipolare controllata grazie alla quale vengono emessi ioni positivi e negativi in un equilibrio perfetto.
Per saperne di più clicca qui.